Sì, usiamo l'energia quotidianamente nelle nostre vite. Abbiamo bisogno di energia per illuminare e riscaldare le nostre case, scuole e ospedali. Molte volte ricaviamo la nostra energia dai combustibili fossili come carbone e petrolio. Questi combustibili si trovano sotto la superficie terrestre e vengono utilizzati per generare elettricità. Tuttavia, altre forme di energia che possiamo impiegare sono molto più efficienti. Il vento e il sole sono ciò che chiamiamo fonti di energia rinnovabile. Queste sono energia eolica, solare e infine, ma non da meno, l'acqua, che è abbondante in natura.
Il principale problema dell'energia rinnovabile è che non possiamo sempre avere ciò che vogliamo, quando ne abbiamo bisogno. Il vento soffia solo a volte, e il sole non splende di notte. Pertanto, dobbiamo trovare un modo per conservare questo tipo di energia in modo da poterlo utilizzare nel caso altrimenti andrebbe sprecato. Ma poiché possiamo immagazzinare l'energia con questo, invece di bruciare combustibili fossili 24/7; sarebbe certamente bello avere molto più stoccaggio di batterie.
Quel duro lavoro è fatto da scienziati e ingegneri per scoprire nuovi modi con cui potremmo immagazzinare l'energia rinnovabile. L'accumulo energetico tramite batterie è uno dei metodi più popolari. Ce ne sono molti tipi diversi, dai piccoli che tengono i nostri giocattoli in movimento, a quelli grandi e potenti che potrebbero persino alimentare una casa! Tutti questi metodi convertono l'energia chimica in energia elettrica che utilizziamo quotidianamente.
L'inquinamento atmosferico si verifica quando usiamo carburanti fossili per alimentare le nostre case e automobili. Questo inquinamento è pericoloso per la nostra salute e dannoso per l'ambiente in cui viviamo; può farci ammalare se respiriamo aria inquinata o uccidere piante e animali. L'energia eolica e solare, fonti di energia rinnovabile, sono molto più pulite per l'ambiente, ma abbiamo comunque bisogno di archiviare questa energia per usarla in seguito.
Il Fallimento Solare. Dobbiamo anche assicurarci di costruire i nostri sistemi di energia rinnovabile in modo corretto. E ciò significa optare per pannelli solari o turbine eoliche della dimensione e del tipo appropriato all'uso. I pannelli solari funzionano bene solo in aree soleggiate e le turbine eoliche devono essere posizionate dove soffia il vento. Più il sistema è progettato correttamente, più possiamo sfruttare al massimo l'energia dalle risorse rinnovabili. Ciò ci consente di ridurre l'utilizzo dei combustibili fossili, offrendo un ambiente più pulito per tutti.
Il futuro dell'immagazzinamento dell'energia è eccezionalmente promettente. Nuove batterie sono in fase di sviluppo e saranno più efficienti (e a costo inferiore) rispetto alla chimica attuale, sperabilmente entro la prossima decade. Ad esempio, scienziati e ingegneri continuano ad migliorare la tecnologia a ion-litio creando nuovi materiali elettrodici con una maggiore densità energetica o capacità di output di potenza. Così tutti potranno immagazzinare energia sostenibile.
L'intelligenza artificiale (IA) è una tendenza calda in tutte le industrie e non si è fermata quando si tratta di implementare nuovi sistemi di energia rinnovabile. Analizzando questi modelli nel clima e nell'energia, possiamo utilizzare l'IA per creare un piano migliore per il salvataggio dell'energia rinnovabile. Un esempio sarebbe la capacità dell'IA di informarci sul momento più ottimale per produrre energia solare o eolica e salvare quest'energia in base a una previsione del tempo.
La nostra ampia esperienza di sei anni nell'integrazione di sistemi di accumulo energetico ci permette di offrire soluzioni specifiche ai nostri clienti. Siamo familiarizzati con i numerosi scenari diversi per l'accumulo di energia, nonché con i requisiti di mercato e gli scenari di applicazione. Il prodotto è stato certificato dalla certificazione IEC europea, dalla certificazione UL statunitense, dalla certificazione GB cinese, ecc. Abbiamo inoltre un ampio portafoglio di aziende note negli Stati Uniti e all'estero (come Nande, SMA, Fractal, Delta) con cui stabilire una collaborazione approfondita, lavorando insieme allo sviluppo di tecnologie per l'accumulo energetico dei sistemi di energia rinnovabile e alla loro implementazione locale.
L'energia di stoccaggio sul lato della generazione potrebbe realizzare la modulazione di frequenza congiunta, migliorare il consumo di nuova energia e fornire un output uniforme. Sul lato della rete elettrica, lo stoccaggio dell'energia può aiutare l'intera rete a ottenere servizi ausiliari per la frequenza e lo stoccaggio di energia a picco per i sistemi di energia rinnovabile, espandere la capacità del nodo di trasmissione e realizzare il taglio del picco e il riempimento della valle per il carico della rete elettrica regionale. Per quanto riguarda lo stoccaggio energetico per gli utenti, può essere adattato allo stoccaggio domestico nonché a scala commerciale e industriale con integrazione ottica, stoccaggio e carica, piante virtuali di potenza e altre aree della vita delle persone, aiutandole a ridurre i conti elettrici, offrire protezione d'emergenza e contribuire a beneficiare l'ambiente e tutti.
ZNTECH è specializzata nell'integrazione di soluzioni di accumulo al litio-ion. Offre un servizio tutto in uno, che include lo sviluppo di prodotti, l'integrazione di sistemi e la produzione intelligente. La gamma di prodotti comprende batterie per l'accumulo dell'energia, impianti portatili di energia, sistemi di accumulo energetico residenziale, sistemi di accumulo energetico industriale e commerciale, e sistemi di accumulo energetico per le energie rinnovabili.
Il portafoglio globale dei progetti di ZNTECH copre Asia, Europa, Africa, Nord America e Sud America, tra cui ci sono 4 piante di produzione di accumulatori energetici, distribuite in Romania, Brasile, Taiwan e Jiangsu, Cina, incluso il progetto di accumulo energetico per i sistemi di energie rinnovabili in Brasile e il secondo più grande progetto di accumulo energetico nei Paesi Bassi e un progetto di accumulo energetico da 232MWh a Taiwan, Cina.